Come diventare modello e quanto si guadagna?
La carriera professionale del modello attrae odiernamente un’ampia fetta di ragazzi nonostante la necessità del rigido stile di vita e delle caratteristiche fisiche richieste. La passione per la moda può trasformarsi in un lavoro posando per stilisti, servizi fotografici, campagne pubblicitari, eventi, tenendo sempre presente la brevità della professione stessa. Per diventare a tutti gli effetti un modello si dovranno seguire determinati passaggi, rispettando requisti fisici e attitudinali, dimostrandosi una strada tutt’altro che semplice.
Cos’è il modello?
Il modello, allo stesso modo della modella, sfrutta la propria immagine fisica all’interno di specifici e differenti settori dalle pose artistiche indirizzate al ritratto di pittori e scultore, alle sfilate di moda sfoggiando le realizzazioni degli stilisti in passerella, agli eventi promozionali, posando per i fotografi come nel caso dei fotomodelli, e via elencando.
Il modello riceve un cachet per ogni prestazione professionale, spesso soggetta agli ingaggi delle agenzie, sotto l’opportunità di lavorare anche come libero professionista freelance, sfruttando la propria fisicità e versatilità espressiva richiesta nei vari contesti. Lavorando con la propria immagine il modello dovrà quindi rispettare una serie di canoni fisici ricercati, sotto misure specifiche a riguardo dell’altezza e del peso.
Come si svolge il lavoro del modello
Il modello dovrà presentare un impatto estetico rientrante all’interno dei canoni ricercati dalle varie agenzie e stilisti, nonché fotografici ed eventuali artistici quali pittori e scultori, seguendo uno stile di vita sano dal punto di vista alimentare e uno specifico allenamento fisico per il mantenimento del peso corporeo.
La professione di modello richiede per ciò una grande costanza, flessibilità negli orari, disponibilità alle trasferte, al lavoro prolungato senza giorni di pausa, grande resistenza allo stress e personalità. Alla base della presentazione della propria immagine si trova la realizzazione di un book fotografico contenente gli scatti migliori, in continuo stato di aggiornamento, tenendo cura del look e della cura della pelle.
Come si diventa modello
La concorrenza all’interno del settore della moda risulta particolarmente spietata, motivo per cui un aspirante modello dovrà presentare determinati requisiti personali oltre alle misure fisiche riferite al peso e all’altezza.
Requisiti fondamentali
Il modello doverà presentare determinati requisiti personali tra cui l’età anagrafica giusta, in relazione alla brevità lavorativa legata a tale settore, avvicinandosi al mondo della moda a partire dai 16 anni; un bellezza innata, carattere, caparbietà e costanza, resistenza allo stress psicofisico, altezza e peso idonei. L’altezza di un modello dovrà corrispondere all’incirca tra i 180-185 centimetri in su, dimostrandosi un requisito fondamentale nella maggior parte degli ingaggi.
Quanto guadagna un modello
I compensi per ogni ingaggio svolto all’interno del campo della moda variano a seconda della durata, dei brand di riferimento, dalle regolamentazioni delle agenzie, dalla popolarità del modello stesso. La retribuzione di un modello si dimostra particolarmente precaria agli inizi della carriera, sotto cachet medi da 50 a 200 euro a sfilata, arrivando a 500-1.000 euro sotto ingaggi importanti.
Lavorando per riviste e redazioni i compensi potranno oscillare tra i 200 euro, arrivando a cifre pari a 1.000/1.500 euro, arrivando a 5.000 euro in caso di campagna a livello nazionale, fino a comprendere milioni di dollari per i personaggi più famosi. Nell’ambito dei diversi workshop i cachet standard prevedono dai 250 ai 350 euro.