Come diventare Mastro Birraio e quanto guadagna
Il Mastro Birraio è una delle professioni più antiche a amate, sinonimo di passione per una delle bevande più famose e conosciute a livello mondiale. Sono in molti a domandarsi come fare per poter intraprendere un mestiere come quello del Mastro Birraio, ricco di storia e tradizione, passione ma anche formazione.
La professione richiede conoscenze che possono essere maturate in campo pratico e teorico. L’Italia, ad oggi, rappresenta uno dei maggiori paesi produttori di bitta di alta qualità al mondo, ma come si diventa a tutti gli effetti un Mastro Birraio? Scoprilo in questa nuova guida dedicata!
Come si svolge il lavoro del Mastro Birraio
Il Mastro Birraio svolge diverse mansioni oltre alla vendita finale del prodotto terminato. Il processo di produzione della birra passa dalla selezione e dalla scelta delle materie prime e dalle conoscenze di lavorazione dei vari processi, ma non solo. Il Mastro Birraio, anche chiamato Mastro Birraio Artigiano, si occupa a tutto tondo di:
- decidere quale tipo o tipologie di birra produrre
- selezionare con cura e attenzione le materie prime
- preparare l’impianto dedicato alla produzione della birra
- gestire le temperature durante i processi di produzione
- gestione dell’imbottigliamento ed etichettatura, compreso lo stoccaggio del prodotto finale
La professione del Mastro Birraio richiede una grande conoscenza delle varie tipologie di malti e luppoli, ma anche dei processi di fermentazione e maturazione della bevanda. Al termine della lavorazione al Mastro Birraio spetta anche il compito di procedere all’imbottigliamento e alle indicazioni che devono essere riportate in etichetta.
E’ quindi fondamentale possedere tutte le conoscenze normative sulla commercializzazione della birra e del rispetto dei regolamenti. La definizione di Mastro Birraio artigianale richiede una produzione, documentabile, inferiore ai 200.000 ettolitri di prodotto annuo e non deve dipendere da grandi aziende, né sfruttare alcun processo di pastorizzazione della birra. In modo del tutto simile alla realizzazione delle ricette culinarie anche al Mastro Birraio spetta il compito di elaborare una propria formula autonoma.
Come diventare Mastro Birraio
Come abbiamo appena approfondito nel corso del paragrafo precedente per diventare Mastro Birraio occorrono specializzazioni, conoscenze approfondite delle materie prime, manualità e versatilità. Non è possibile apprendere il mestiere in maniera autodidatta e occorre frequentare preferibilmente un indirizzo di studi:
- agrario
- chimico
- oppure tecnologie alimentari
Il Mastro Birraio deve produrre almeno un 5% di coltivazioni proprie e deve possedere specializzazioni approfondite in campo chimico, in biologia, microbiologia grazie alle quali poter provvedere al processo di maturazione e fermentazione della bevanda tramite l’impiego di lieviti e batteri idonei. Tra i requisiti fondamentali si trovano:
- capacità di analisi
- scelta e valutazione delle materie prime
- capacità di provvedere alle analisi chimiche sul prodotto
- capacità di analisi sensoriali e di degustazione
- utilizzo dei macchinari necessari alle fasi di lavorazione
- conoscenza del mercato
Oltre al percorso scolastico l’aspirante Mastro Birraio può frequentare dei corsi ad hoc organizzati sul territorio a decadenza periodica e svolgere un periodo di formazione, o tirocinio, presso un professionista già avviato.
Quanto guadagna un Mastro Birraio
A quanto ammonta la retribuzione di un Mastro Birraio? Per rispondere a questa domanda occorre analizzare diversi fattori: dalla tipologia di birra prodotta, alla fama del proprio marchio, all’andamento della richiesta di mercato e delle vendite effettive. Nella maggior parte dei casi la retribuzione media di un Mastro Birraio si aggira intorno ai 1.650 € netti mensili.