Come diventare manager e quanto guadagna?
La professione del manager risulta una delle più richieste all’interno del panorama odierno estesa soprattutto al campo dello spettacolo e dello sport ma anche nel settore dell’e-commerce, sotto la necessità di compiere un percorso scolastico specifico unito ai master di specializzazione. Il manager dovrà perseguire determinati obiettivi, assumendo allo stesso tempo anche la definizione di management.
Cos’è il manager?
Il manager professionale opera all’interno dell’organizzazione aziendale sotto la responsabilità del processo di definizione e raggiungimento degli obiettivi, sinonimo del lavoro svolto da un dirigente, estendendo la sua competenza anche al settore dello spettacolo, della musica e dello sport a seconda dei diversi rami di specializzazione. Il manager dovrà assumere decisioni estese al settore delle risorse economiche e delle risorse umane, dimostrandosi una figura professionale ad ampia richiesta soprattutto nel settore terziario avanzato.
Come si svolge il lavoro di manager
Quali sono le mansioni professionali del manager? Le stesse dipenderanno dai diversi settori di impiego, prevedendo indicativamente le medesime responsabilità nel percorso degli obiettivi e nel raggiungimento degli stessi. Il manager dovrà riuscire a pianificare un lavoro collettivo esteso all’intera rete aziendale, attraverso collaborazioni estese allo staff e alla scelta del personale attingendo direttamente al settore delle risorse. Il manager dovrà presentare un determinato percorso di studi, sotto requisiti personali tra cui capacità innate e resistenza allo stress.
Come diventare un manager
La figura professionale del manager dovrà presentare un percorso accademico idoneo alla base delle conoscenze indispensabili per la gestione delle aziende o dei settori manageriali. Nonostante l’assenza di un percorso universitario dedicato al settore manageriale si potranno reperire una serie di corsi e master disponibili sulla rete del territorio.
Requisiti accademici
Per diventare un manager a tutti gli effetti si dovranno conseguire un diploma e una successiva laurea preferibilmente inerente al settore di riferimento, ovvero ad indirizzo economico, laurea in Marketing o Ingegneria gestionale. Successivamente al percorso universitario si dovrà frequentare un master in management, sotto la necessità di una conoscenza approfondita della lingua inglese.
Requisiti fondamentali a carattere personale
Tra i requisiti fondamentali legati alla propria personalità il manager dovrà dimostrarsi in grado di resistere allo stress, possedendo inoltre spiccate capacità relazionali, versatilità, propensione al lavoro in team, spirito decisionale e leadership, una buona dose di creatività.
Quanto guadagna un manager
A quanto ammonta la retribuzione di un manager? Il salario del manager dipenderà soprattutto dall’esperienza, dall’inserimento professionale all’interno dei diversi settori, dalle capacità e dall’esperienza progressiva maturata. Generalmente la professione del manager tende ad essere una delle più remunerative del settore, stimando una retribuzione media di circa 4.000 euro al mese presso grandi aziende, 2.500 euro al mese nelle aziende più piccole. Un manager altamente specializzato può arrivare a superare i 120 mila euro annui.