Come diventare fotografo e quanto guadagna
La passione per la fotografia può essere trasformata in un vero e proprio mestiere professionale, sotto diverse opportunità e sbocchi lavorativi in differenti settori, aprendo uno studio privato, oppure sotto commissioni occasionali specifiche. Tuttavia, per diventare fotografi professionisti, occorrerà seguire un percorso dettagliato al fine del raggiungimento delle tecniche necessarie.
Il fotografo lavora a stretto contatto con le immagini, che si tratti di soggetti o ambientazioni territoriali, producendo fotografie utilizzando una macchina idonea professionale. Il fotografo professionista lavora rispettando determinati principi etici e legali nel rispetto delle esigenze del committente. Il processo dello scatto fotografico comprende inoltre diverse varianti come la corretta illuminazione, il contrasto, pose e luogo, fino all’ultima parte costituita dallo sviluppo finale classico o dal formato digitale.
Come si svolge il lavoro di fotografo
Il fotografo professionista si occupa della realizzazione di immagini in vari formati finali, attraverso gli scatti effettuati con la strumentazione più idonea, comprendendo differenti obiettivi e macchine fotografiche a seconda delle necessità. All’interno delle mansioni del fotografo rientrano lo scatto, lo sviluppo e l’eventuale stampa delle immagini, compresi gli eventuali ritocchi necessari per mezzo dei software grafici.
Un fotografo professionista dovrà essere in grado di garantire i propri servizi sia all’interno del proprio studio, sia in location esterne, possedendo un’approfondita conoscenza tecnica in base alle luci, alle pose, ai contrasti, individuando primi piani o panoramiche più ampie. Lo scatto fotografico dovrà dimostrarsi perfettamente in grado di racchiudere non soltanto il soggetto ma anche la storia, le sensazioni e i contrasti di una determinata realizzazione.
Come diventare fotografo professionista
Quali sono gli iter formativi da seguire per diventare a tutti gli effetti un fotografo professionista? Oltre alla passione per la fotografia si dovranno raggiungere determinate conoscenze tecniche di base, sviluppando abilità in campo software e grafico per le modifiche necessarie agli scatti. Sul territorio italiano si trovano presenti diversi corsi professionali attraverso i quali apprendere non soltanto le basi tecniche ma anche l’autonomia professionale necessaria.
La conoscenza informatica di un fotografo professionista dovrà passare attraverso l’utilizzo di Photoshop e ulteriori software grafici, servendosi di manuali tecnici di fotografia, approfondimenti ed eventuali tirocini presso studi avviati, concentrandosi a fondo anche sulle conoscenze delle varie strumentazioni quali macchine fotografiche, obiettivi, modelli digitali, luci, cavalletti, filtri e via elencando.
Quanto guadagna un fotografo
La retribuzione di un fotografo professionista varia a seconda del settore di inserimento specifico in qualità di freelance, autonomo, dipendente di agenzie fotografiche. Generalmente un fotografo ben avviato all’interno del proprio settore può arrivare ad uno stipendio mensile compreso tra i 3 i 4 mila euro. Un fotografo alle prime armi arriverà a compensi drasticamente più bassi, mentre la popolarità di alcuni professionisti comprenderà cifre decisamente importanti.