Come diventare Capo Cantiere e quanto guadagna
La figura professionale del Capo Cantiere controlla e dirige tutte le operazioni di lavoro all’interno del settore edile. Tale professionista deve presentare diverse competenze, ma anche farsi carico di molte responsabilità. Soltanto determinati professionisti possono ambire al ruolo di Capo Cantiere. Scopriamo quali all’interno di questa nuova guida.
Come si svolge il lavoro del Capo Cantiere
Il Capo Cantiere ha il compito di supervisionare i lavori in campo edile, generalmente all’interno dei cantieri, compresa la gestione della contabilità per quanto riguardano le spese per l’acquisto dei materiali e delle strumentazioni. La figura professionale del Capo Cantiere deve inoltre sovraintendere anche alle tempistiche per quanto riguardano le scadenze di termine dei lavori. Nello specifico il Capo Cantiere è un dipendente dell’impresa edile, ma anche un professionista proveniente da categorie specifiche professionali quali:
- architetto
- geometra
- ingegnere
- agronomo
- operaio specializzato di 4° livello
agronomo
Le competenze teoriche e tecniche si dimostrano un requisito essenziale in campo edile per quanto riguarda il ruolo del Capo Cantiere. Oltre ai muratori qualificati e ai manovali edili il Capo Cantiere si interfaccia anche con diverse altre figure, come quelle citate nell’elenco puntato sovrastante.
Come diventare Capo Cantiere
Per diventare Capo Cantiere occorre possedere determinati requisiti e competenze professionali. Nella maggior parte dei casi figura professionale proviene da professioni strettamente collegate al settore edile come gli architetti, i geometri, gli operai specializzati di quarto livello, gli agronomi. E’ inoltre possibile seguire un corso di specializzazione per la gestione e l’organizzazione di un cantiere di lavoro.
Il Capo Cantiere deve possedere conoscenze in ambito sicurezza sul lavoro, ma anche in materia legale per quanto riguardano i permessi edili, l’utilizzo delle strumentazioni, la lavorazione dei materiali. In materia legale le responsabilità del Capo Cantiere sono sancite dal Testo Unico sulla Sicurezza 81/08 e dalla Legge appalti Pubblici 50/2016. Il corso di specializzazione per Capo Cantiere prevede nozioni a riguardo:
- della sicurezza
- produzione e qualità dei lavori
- gestione e organizzazione dei materiali e delle attrezzature
- gestione della produttività dei lavori
- distribuzione dei compiti professionali all’interno del cantiere
- gestione del piano di approvvigionamento per quanto riguardano le forniture
- adempimenti amministrativi
Requisiti fondamentali
Un Capo Cantiere deve inoltre presentare alcuni requisiti fondamentali tra cui:
- capacità di risolvere i problemi
- leadership
- lavorare in team
- capacità comunicative, di analisi e management
- possedere nozioni di ordine commerciale
- propensione alla direzione dei lavori
Quanto guadagna un Capo Cantiere
La retribuzione media di un Capo Cantiere ammonta a circa 1.794.00 € mensili, circa 92 € all’ora. I professionisti con maggiore esperienza possono arrivare a percepire fino a 2.510.00 € mensili a seconda dei vari settori di inserimento.