Come diventare attore (o attrice) e quanto guadagna?
Il mestiere dell’attore, o dell’attrice, vanta da sempre un fascino ammirato soprattutto dalle fasce più giovani e dagli appassionati di cinema e teatro. L’attore si dimostra in grado di calarsi nei panni di uno o più personaggi portando sulla scena storie e rappresentazioni servendosi del linguaggio mimico, dell’impostazione della voce, dei movimenti al servizio del personaggio interpretato.
Cos’è l’attore?
L’attore, o l’attrice, svolgono un ruolo interpretativo di un personaggio o di una parte teatrale, cinematografica, televisiva, radiofonica oppure di strada. La prima documentazione storica a riguardo del mestiere di attore giunge dal testo dell’antichissima raccolta Veda, in riferimento al primo teatro indiano, sotto la trascrizione di consigli e direttive rivolte ad un gruppo di attori-sacerdoti. Il primo documento a testimonianza recitativa del mondo occidentale risale invece al 530 a.C. in riferimento al Teatro di Atene.
L’arte recitativa si è protratta nel corso dei secoli fino ai giorni nostri continuando a rappresentare una delle arti più complete in grado di unire il linguaggio verbale, il linguaggio del corpo, i movimenti e la capacità tecnica e allo stesso tempo innata dell’interprete verso il proprio pubblico. L’attore può rappresentare personaggi reali, immaginari, ma anche se stesso a seconda dei diversi ruoli.
Come si svolge il lavoro di attore
Ogni attore professionista deve necessariamente dimostrarsi in grado di suscitare emozioni e coinvolgimento attraverso la propria interpretazione, eseguendo un grande lavoro su stesso attraverso una formazione accademica e doti innate. L’attore si serve di strumenti quali il proprio corpo e la voce, la gestualità, le diverse espressioni e mimica, conferendo alle parole il giusto tono e importanza al centro della scena.
Ogni personaggio interpretato può richiedere la necessità di una lunga preparazione all’interno del quale ogni attore si prepara meticolosamente prima di affrontare un’audizione, passando successivamente ad un ciclo di prove sotto le direttive della sceneggiatura, del copione da imparare a memoria, fatta eccezione per parti improvvisate. Il lavoro dell’attore si sofferma anche sui risvolti psicologici del personaggio, della scena e dell’intera interpretazione al fine di potersi calare a fondo nella parte.
A seconda degli ingaggi l’attore potrà essere soggetto ad importanti modifiche fisiche come il cambio del look, l’eventuale aumento o perdita di peso, make-up particolare di scena, rassomigliando il più possibile al personaggio interpretato. In altri contesti, ad esempio nei film d’azione, l’attore potrebbe essere tenuto a seguire corsi particolari di allenamento per affinare tecniche di esecuzione di movimenti richiesti, supportato in caso di necessità dalla presenza di controfigure esperte chiamate stuntmen.
Come diventare attore o attrice
Oltre alle doti interpretative e alla passione innata l’attore dovrà passare attraverso una preparazione preferibilmente accademica, al fine di poter raggiungere un livello da professionista, frequentando una scuola di teatro dove apprendere le tecniche del mestiere, la corretta dizione, ma anche la storia del cinema, della drammaturgia, concentrandosi anche sulle lingue straniere.
Percorsi scolastici formativi
A livello accademico l’attore potrà optare per diverse frequentazioni professionali presso la Scuola Nazionale di Cinema – Centro Sperimentale Cinematografia di Roma; l’Accademia Internazionale di Teatro di Roma; l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma; la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi a Milano; la Scuola di Teatro Luca Ronconi a Milano; la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova a Genova.
Per entrare all’interno delle scuole professionali si rende necessario il conseguimento del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, oltre al superamento di un esame di ammissione laddove previsto dalle regolamentazioni interne. In alternativa alle proposte italiane si potrà prendere in considerazione anche i diversi istituti scolastici esteri.
Quanto guadagna un attore
La retribuzione di un attore dipende da diversi fattori, dalla notorietà e dai settori professionali. Tra gli sbocchi professionali si trovano il teatro, il cinema, la televisione, ma anche la figura dell’insegnante di recitazione a seconda delle diverse preferenze.
Il guadagno di un attore particolarmente famoso può aggirarsi intorno ai 15-20 milioni di dollari a film, scivolando ad una retribuzione sui 10 mila euro per attori di serie tv, fiction, cinema italiano, fino a compensi pressoché nulli per gli attori liberi professionisti alle prime armi.