Come diventare Addetto ai Sondaggi e quanto guadagna
Un addetto ai sondaggi si occupa della raccolta di informazioni intervistando direttamente un pubblico selezionato oppure diverse categorie di persone. Questa professione prevede talvolta l’individualizzazione di determinate fasce di clientela oppure opera sotto richiesta del committente.
Stai cercando maggiori informazioni a riguardo di questa professione? Quali sono i requisiti fondamentali che si devono possedere e in quali settori trovare sbocchi lavorativi? A quanto ammonta la retribuzione di un addetto ai sondaggi? Puoi saperne di più grazie a questa guida dedicata.
Come si svolge il lavoro dell’addetto ai sondaggi
Per diventare a tutti gli effetti un addetto ai sondaggi occorre possedere buoni dote comunicative e conoscenza articolata della lingua italiana oppure in inglese a seconda delle necessità. Tra le mansioni di questa figura professionale si trova l’individualizzazione di determinate categorie campione del sondaggio da elaborare o richieste specifiche fornite dal committente.
A questo punto l’addetto ai sondaggi, tramite interviste dirette o compilazione di questionari, ha il compito di raccogliere tutto il materiale informativo caratterizzato da una serie di domande singole oppure multiple. In caso di tematiche particolari dovrà seguire determinate linee guida senza necessariamente stabilire un ordine delle domande poste.
In ogni caso i soggetti intervistati devono essere sempre liberi di rispondere ai sondaggi nel modo più naturale possibile senza subire influenze. Tutto il materiale raccolto dall’addetto ai sondaggi deve essere infine consegnato al committente allo scopo di migliorare, potenziare o individuare determinate esigenze di marketing oppure opinioni pubbliche ai fini della ricerca.
Come diventare un addetto ai sondaggi
Per diventare a tutti gli effetti un addetto ai sondaggi occorre possedere buone doti comunicative, conoscenza approfondita della lingua italiana o straniera a seconda dei casi, capacità di risoluzione dei problemi e lavoro di squadra. Tra le competenze richieste si trovano:
- comunicazione verbale e scritta
- approfondita conoscenza della lingua italiana o straniera
- competenze tecniche nell’elaborazione delle interviste
- competenze di ricerca quantitativa e di trascrizione del materiale informativo raccolto
- conoscenza dell’utilizzo di sistemi informatici e programmi
- conoscenze di psicologia sociale
- capacità di ascolto e comunicazione
- abilità nella pianificazione del lavoro e rispetto dei termini di consegne al committente
- padronanza dei fogli di calcolo (come i programmi di Excel dedicati)
- flessibilità di orari
- affidabilità
Per immettersi nel mondo lavorativo come addetto ai sondaggi è preferibile possedere un diploma di scuola superiore ed eventuali lauree in psicologia o scienze della comunicazione.
Quanto guadagna un addetto ai sondaggi
Dal punto di vista retributivo un addetto ai sondaggi può arrivare a guadagnare dai 15 mila ai 20 euro annui lordi, per un massimo di circa 30 mila euro a seconda del settore professionale di inserimento, dell’esperienza pregressa maturata, delle abilità personali.