Come diventare meccanico della Ferrari e quanto guadagna
Dietro al fascino e alle imprese di ogni pilota Ferrari si cela il lavoro in team di tutta la parte tecnica, compresi i meccanici. Il tuo sogno è proprio quello di ambire ad una carriera da meccanico Ferrari? Questa nuova guida potrebbe fare proprio al caso tuo! Quali requisiti occorrono per entrare nel reparto meccanica di uno dei marchi di auto da corsa più famosi al mondo? Andiamo ad approfondire l’argomento all’interno di questa nuova guida.
Come si svolge il lavoro del meccanico Ferrari
Prima ancora di diventare un meccanico Ferrari occorre possedere una passione innata per quanto riguarda i motori e un certo grado di preparazione, velocità ed esperienza, requisiti indispensabili soprattutto durante le varie competizioni. Per entrare nel team della Ferrari occorre inoltre possedere capacità di comunicazione e propensione al lavoro in squadra, oltre alla flessibilità degli orari, dei giorni lavorativi e alla concentrazione ferrea.
Il mondo della Formula 1 presenta regole precise mutabili nel corso del tempo. Ogni meccanico della Ferrari ‘vive all’interno del box’ sia in precedenza che durante le sessioni di gara. Precedentemente alla domenica mattina, il giorno delle gare ufficiali, i meccanici della Ferrari devono svolgere un lavoro certosino per quanto riguarda lo stato delle monoposto, analizzando ogni parte tecnica al fine di evitare incidenti e malfunzionamenti del veicolo.
Durante la competizione il lavoro dei meccanici della Ferrari rimane in attesa di eventuali cambi e sostituzioni che devono essere svolti con estrema rapidità, in relazione al trascorrere del tempo. Al termine della gara sono gli stessi meccanici a provvedere ai lavori di imballo entro un tempo massimo che non deve sforare mai le 5 ore complessive.
Al meccanico Ferrari spetta anche il compito di provvedere allo scarico dell’equipaggiamento durante le trasferte tramite aereo. In caso di trasferte internazionali la velocità del meccanico deve scontrarsi anche con gli effetti del jet-lag, motivo per il quale il riposo notturno precedente alla competizione risulta indispensabile per svolgere al meglio il proprio lavoro.
Come diventare meccanico Ferrari
Per diventare un meccanico Ferrari non è sufficiente possedere la sola passione per i motori. Oltre ai requisiti personali si deve frequentare anche una scuola di formazione professionale. Ecco perché Confartigianato ha inaugurato di recente la Motorsport Technical School, con sede a Monza, dedicata ai futuri meccanici di Formula 1.
Il percorso formativo prevede 160 ore di lezioni, sia teoriche che pratiche, oltre alla possibilità di prendere parte ad un periodo di tirocinio durante uno dei GP, con possibilità di sbocchi lavorativi presso uno dei team internazionali.
Requisiti fondamentali
Oltre all’istruzione professionale, teorica e pratica sul campo, un aspirante meccanico Ferrari deve possedere anche una serie di requisiti personali fondamentali, tra cui:
- capacità ferrea di concentrazione e sangue freddo durante qualsiasi eventualità
- flessibilità oraria e disponibilità di lavoro durante le trasferte e i giorni festivi
- spiccate doti comunicative e propensione al lavoro in team
- passione per la meccanica e la Formula 1
- idee chiare e propensione al lavoro manuale di carico e scarico
Quanto guadagna un meccanico Ferrari
In merito al compenso percepito da un meccanico della Ferrari si trovano diverse diatribe. Secondo la maggior parte dei forum online un meccanico della scuderia Ferrari percepisce lo stesso stipendio base previsto dal contratto metalmeccanico, oltre agli indennizzi e ai rimborsi di trasferta.