Alla scoperta dell’Isola di Elba tra storia, relax, divertimento e sport
Si avvicina sempre di più il momento della partenza ma non hai ancora deciso dove andare quest’estate? Vorresti fare una vacanza low cost? E allora approfitta subito delle offerte estate traghetti Elba per acquistare il biglietto ed andare in una delle mete apprezzate dai turisti di tutto il mondo per l’acqua cristallina, i luoghi incontaminati e la natura selvaggia. Tra tradizione, storia e cultura scoprirai l’Elba della fuliggine, dato il passato da centro minerario, ma anche l’Elba dai colori brillanti (dall’azzurro del mare al verde della vegetazione) e dai paesaggi mozzafiato in lungo e in largo e l’isola in cui vi si recò in esilio Napoleone, di cui si conservano le tracce in numerosi libri e dipinti.
Elba, il microcosmo dalle numerose attrattive
Una volta approdati sull’isola ci si ritrova catapultati in un microcosmo di borghi antichissimi, folclore, paradiso naturale, di numerose spiagge e acque cristalline da navigare o esplorare con immersioni subacquee. Elba infatti è un paradiso per chi voglia fare sport acquatico, voglia andare in barca a vela o a pescare, ma anche fare qualche escursione lungo i sentieri a piedi o in mountain bike.
Cosa vedere ad Elba: le 5 mete da non perdere
Se stai organizzando il tour per l’isola d’Elba non perderti queste mete:
- Portoferraio, capoluogo dell’isola, che deve il curioso nome alle miniere e al ferro, è il punto da cui Elba ha avviato il suo grande commercio economico sin dai tempi degli etruschi e dei romani;
- Marciana, il paese più antico dell’isola, sito a 375 m sul livello del mare in un territorio ricco di vegetazione seppur sia montuoso. Camminando per le vie del borgo si potranno ammirare le stradine lastricate con la pietra elbana, il granito delle casette, le piazzette ornate di fontane. Un vero gioiello d’Elba, grazie anche per le varie testimonianze archeologiche e storiche;
- Marciana Marina, il paese più piccolo d’Italia in cui fare una passeggiata sul lungomare costeggiato dai secolari tamerici arrivando alla Torre degli Appiani, il simbolo per eccellenza del posto che testimonia la funzione difensiva di un tempo. È considerata una delle mete più pittoresche, grazie ai quartieri con case color pastello su scogli a strapiombo sul mare, da cui ammirare il panorama isolano;
- Salendo più su si arriva alla parte più alta dell’isola: Monte Capanne, sito a 1000 m sul livello del mare. È raggiungibile sia con un’escursione a piedi che con cabinovia;
- Rio Marina, un tempo centro di produzione del ferro ed oggi borghetto di pescatori, situato nella parte orientale dell’isola.
Lungo il tragitto, tra una tappa e l’altra, ovviamente bisognerà visitare anche edifici, musei, chiese, torri che hanno fatto la storia.
Viaggio tra i sapori della cucina elbana: le specialità da assaggiare assolutamente
E come in tutti i viaggi, non potrà mancare il tempo per fermarsi a gustare le specialità locali nei ristoranti della zona: lo stoccafisso alla riese, il cacciucco, il gurguglione (mix di verdure), la schiaccia briaca, il dolce tipico preparato generalmente nel periodo natalizio ma ormai offerto in ogni stagione, da accompagnare con un calice di uno dei vini più rinomati d’Elba, l’Aleatico.