Corso di dizione e impostazione della voce: di cosa si tratta?

La dizione è il modo in cui pronunciamo i suoni di una lingua. Dizione e fonetica sono collegate tra loro, in quanto questa branca della linguistica si occupa dello studio dei foni, ovvero i suoni che pronunciamo e percepiamo durante un processo di comunicazione audio-verbale.
Se un giorno decidessi di entrare a fare parte del mondo del doppiaggio, del voiceover, dello speakeraggio o della narrazione di audiolibri, avere una buona dizione è uno dei prerequisiti fondamentali. Ecco perché potrebbe tornarti utile seguire un corso di dizione e di impostazione della voce che ti permetterebbe di imparare come sfruttare al meglio il tuo apparato fonatorio e respiratorio.
Dizione: respirazione e fonazione
I suoni che produciamo nel corso di una normale fonazione sono possibili mediante l’emissione dell’aria inspirata nei polmoni e possono cambiare a seconda di come quest’aria venga gestita. L’esempio più comune che viene in mente, a tal proposito, riguarda la differenza con cui vengono aspirate le consonanti ⟨p⟩, ⟨t⟩, ⟨c⟩ in Calabria e Toscana.
Una buona coordinazione pneumo-fonema è molto importante per una migliore gestione del fiato, un suono più udibile e per evitare le spirantizzazioni regionali. Non sembrano quindi, esistere respirazioni corrette o sbagliate ma piuttosto esistono modalità più o meno specifiche e più o meno efficaci per le esigenze individuali e professionali.
Un tipo di respirazione tra le più usate in ambito di voce parlata e “training attoriale” è quella diaframmatica che consiste nell’attivazione del diaframma. Attraverso la conoscenza e gestione del respiro e il controllo dell’articolazione, la nostra comunicazione potrà essere autorevole, incisiva e chiara.
Tutto ciò ha come scopo quello di fare in modo che il messaggio che vogliamo comunicare al nostro interlocutore sia diretto, senza che possa essere distratto da cadenze dialettali, tratti regionali oppure da un’articolazione approssimata.
Corso di dizione e educazione della voce
La voce rappresenta il nostro tratto distintivo, una sorta di documento che ci identifica nel mondo delle relazioni ed è quindi necessario, imparare ad educarla. Uno tra i migliori corsi in Italia, sembra essere quello tenuto dal giornalista, conduttore e docente di dizione – public speaking Samuele Conti.
Si tratta di un corso di dizione e impostazione della voce a Firenze, strutturato in modo individuale oppure in piccoli gruppi, che consente agli studenti di avere la necessaria concentrazione e spazio per apprendere al meglio quanto insegnato durante le lezioni.
Il corso prevede una buona quantità di parte pratica accompagnata da una parte teorica, che viene assimilata attraverso gli esercizi svolti durante le lezioni. Man mano che si lavora sul proprio strumento vocale vengono approfonditi argomenti di carattere teorico come: l’apparato fonatorio e i suoi organi, l’alfabeto fonetico e i diversi toni che vengono successivamente messi in pratica attraverso esercizi sulla dizione e sulla voce.
La dizione è la parte essenziale della nostra voce e inizia proprio dallo studio della respirazione diaframmatica, dalla corretta postura e dal riscaldamento vocale. Tutti gli esercizi eseguiti durante le lezioni possono aiutare ad ottenere una comunicazione più chiara ed efficace, con un migliore livello di fonazione e articolazione.
Com’è strutturato il corso?
Il corso tenuto da Samuele Conti prevede un numero complessivo di 6 incontri da due ore ciascuno, in soluzioni individuali o in piccoli gruppi con massimo 4 partecipanti. Al termine del corso viene rilasciato un documento che attesta le competenze acquisite, da potere inserire nel proprio curriculum.
All’interno del percorso ogni allievo (una volta effettuata l’iscrizione) riceverà un programma personalizzato in base al proprio percorso didattico, un ciclo di dispense su cui potersi esercitare quando non è a lezione e alla fine potrà decidere se continuare o meno iscrivendosi a un diverso ciclo di lezioni. Gli orari e le date del corso possono subire delle variazioni in funzione degli impegni di ogni allievo.
Per ricevere maggiori informazioni collegati sul sito ufficiale, compila il modulo che trovi nell’apposita pagina Contatti, con i tuoi dati, oppure invia una mail all’indirizzo di posta elettronica info@samuelecontidizione.it o in alternativa, invia un messaggio al numero WhatsApp +39 0558423242.