Come diventare una Drag Queen e quanto guadagna

La figura professionale della Drag Queen è una delle più poliedriche all’interno del mondo dei travestimenti. Nella maggior parte dei casi si tratta di un hobby ‘dopo-lavoro’, ma non è impossibile trasformare questa passione in una vera e propria professione redditizia.
Ad oggi il ruolo della Drag Queen è particolarmente richiesto in diversi campi e settori, dal mondo dello spettacolo, agli eventi, alle cerimonie e via elencando. Ma come si diventa una Drag Queen e quanto guadagna? Cerchiamo di scoprirlo insieme in questa nuova guida.
Come si svolge il lavoro della Drag Queen
Le Drag Queen sono particolarmente richieste da club e locali di ristorazione, ma anche discoteche ed eventi pubblici, per l’intrattenimento degli ospiti presenti. Nella stragrande maggioranza dei casi la Drag Queen viene impersonata da un uomo, etero oppure omosessuale, che sceglie di travestirsi e utilizzare un abbigliamento, una parrucca e un male up particolarmente vistosi.
In percentuale minore si possono trovare anche Drag Queen impersonate da donne, ma queste raccolgono generalmente una ristretta nicchia di pubblico e mercato. La performance di una Drag Queen prevede il travestimento idoneo, abilità di intrattenimento e comunicazione, doti canore e una coreografia musicale, senza necessariamente possedere abilità tecniche di danza. Come qualsiasi altro artista la Drag Queen viene ingaggiata per feste ed eventi a scopo di intrattenimento spesso comico.
Per intraprendere la carriera professionale di una Drag Queen occorrono specifici requisiti, motivo per il quale questo impiego non si adatta a tutte le diverse personalità. Il mestiere della Drag Queen può trasformarsi in una professione a tempo pieno, a seconda degli ingaggi e della popolarità ottenuta dal personaggio.
Come diventare una Drag Queen
Abbiamo già visto come il lavoro della Drag Queen si basi essenzialmente sulle singole capacità artistiche individuali e sulle doti di intrattenimento del pubblico. Quali sono i requisiti e le doti necessarie per intraprendere questa tipologia di mestiere? In questo caso non sono necessari particolari titoli di studio, ma si rende fondamentale provvedere alla scelta di un nome d’arte, preferibilmente femminile.
Prima di passare alla parte attiva vera e propria, come la scelta del costume, del trucco e dell’acconciatura, è necessario lavorare sul personaggio che si vuole portare in scena delineandone il carattere e la personalità. In un certo senso la figura della Drag Queen non si discosta molto dall’interpretazione di un attore, ecco perché studi o esperienze teatrali possono rappresentare una buona base di partenza in questo settore. Tra i requisiti fondamentali occorrono:
- doti comunicative
- presenza e direzione scenica
- elaborazione di un personaggio curato in ogni aspetto
- costumi, calzature, gadget e make up di scena
- elaborazione di dialoghi o sceneggiatura
- competenze canore
- competenze basilari di danza
- book fotografico da presentare in caso di ingaggi
- sito internet e canali di collegamento social network
Quanto guadagna una Drag Queen
I guadagni di una Drag Queen dipendono essenzialmente dal settore professionale di inserimento, dal numero degli spettacoli e dal grado di popolarità del personaggio. Per tutta una serie di motivi, nella maggior parte dei casi, la figura della Drag Queen può essere associata ad un semplice hobby per arrotondare lo stipendio professionale principale.
E’ tuttavia possibile trasformare le performance della Drag Queen in un vero e proprio mestiere redditizio, curando attentamente ogni aspetto del personaggio e della professione. La retribuzione di una Drag Queen si basa sul numero degli spettacoli e dei singoli compensi. Mediamente è possibile guadagnare 100 euro per ogni ingaggio, ma anche somme nettamente superiori nel caso delle Drag Queen più famose e richieste.