Come diventare segretario scolastico e quanto guadagna

La figura professionale del segretario scolastico si occupa principalmente della gestione, del controllo e dell’elaborazione dei documenti e della gestione del personale. Per ricoprire tale ruolo è necessario possedere specifici requisiti fondamentali. Il segretario scolastico ricopre un ruolo di alta responsabilità. Odiernamente questa figura professionale viene spesso chiamata più semplicemente ‘DSGA’. Andiamo quindi ad analizzare nel dettaglio quale percorso seguire per diventare segretario scolastico.
Come si svolge il lavoro del segretario scolastico
Il segretario scolastico lavora all’interno dell’amministrazione della scuola e si occupa principalmente della gestione burocratica dei documenti e della gestione del personale assunto. Tra le figure istituzionali scolastiche il segretario ricopre un ruolo di grande importanza e responsabilità. Generalmente il segretario scolastico viene siglato in DSGA e si rapporta al coordinamento del personale ATA, ossia i non docenti.
Per intraprendere un percorso professionale come questo è necessario possedere alcuni requisiti fondamentali e partecipare al bando indetto periodicamente dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Nello specifico il segretario scolastico si occupa di redigere documenti, pratiche per gli uffici interni e varia burocrazia, dell’archiviazione di tutti i documenti e dell’inventario, oltre alla gestione del personale non docente e della parte contabile. Al personale ATA vengono affidati incarichi per l’assistenza, incarichi tecnici e amministrativi.
Come diventare segretario scolastico
Per diventare segretario scolastico occorre possedere la cittadinanza italiana o europea e un diploma di laurea. Il titolo di studio deve essere conseguito presso un indirizzo economico o commerciale. Tra gli altri percorsi scolastici ammessi si trovano lauree in giurisprudenza, laurea magistrale, diploma di laurea specialistica o laurea in scienze politiche.
Sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca è possibile visionare i relativi bandi messi a disposizione per diventare segretario scolastico, all’indirizzo www.miur.it. Prima ancora di poter accedere al bando ogni candidato dovrà superare un precedente test selettivo, sulla base di risposte multiple. Tra le materie presenti nel test si trovano: informatica, lingua straniera a scelta tra inglese, spagnolo, tedesco e francese, conoscenze culturali generali.
Soltanto superando il test preselettivo si può accedere a tutti gli effetti al bando ufficiale. Quest’ultimo prevede due test scritti e una prova orale. Le materie parte della prova del bando sono: Diritto Pubblico e Istituzioni di Diritto Privato, Diritto Amministrativo e Contabilità.
Quanto guadagna un segretario scolastico
Lo stipendio di un segretario scolastico si aggira intorno ai 2.517 euro lordi al mese. In questo caso, il ruolo amministrativo ricoperto dal segretario scolastico, percepisce circa 100 euro in più rispetto ai docenti scolastici.