Come diventare Auditor e quanto guadagna
Per diventare un auditor professionale occorre possedere determinati requisiti di natura amministrativa e contabile. L’auditor è un revisore che si occupa del controllo normativo e contabile a livello amministrativo.
Questa figura professionale può essere quindi richiesta dalle varie aziende e imprese e operare come esterno, oppure essere assunto internamente con sede fissa. Come si diventa auditor? Qual è il percorso formativo da seguire e a quanto ammonta la retribuzione media? Prosegui la lettura!
Come si svolge il lavoro dell’Auditor
L’auditor è un professionista, esperto, che opera come consulente aziendale e si occupa delle revisioni interne in campo amministrativo dalla parte contabile, alla parte normativa. Come anticipato in precedenza l’auditor può essere chiamato a svolgere le proprie mansioni in veste di consulente esterno, oppure essere assunto in forma stabile all’interno di un’azienda.
Nel caso di un’assunzione l’auditor viene denominato anche ‘Internal Auditor’ e si occupa della tutela del patrimonio della società o azienda sotto molteplici punti di vista. La figura professionale dell’auditor si occupa anche della gestione relativa alle spese e dell’ottimizzazione delle risorse interne tramite consigli e l’elaborazione di programmi dettagliati di intervento.
All’auditor spetta inoltre il compito di analizzare le procedure interne amministrative dell’azienda, anche la certificazione dei conti e bilanci, il controllo sull’adempimento delle normative, le ispezioni necessari sullo svolgimento dei controlli interni.
Come diventare Auditor
Il percorso formativo dell’Auditor comprende una formazione scolastica specifica grazie alla quale apprendere varie conoscenze nel settore economico, finanziario e giuridico. Nello specifico è necessario conseguire:
- diploma a indirizzo tecnico oppure scientifico
- laurea in Biologia, Ingegneria, Chimica oppure Scienze Ambientali
- master avanzati
Le successive specializzazioni in questo settore professionale si dimostrano fondamentali ai fini dell’esperienza pregressa e dell’inserimento all’interno del curriculum vitae da presentare alle varie aziende in fase di assunzione.
Quanto guadagna un Auditor
A livello retributivo i compensi di un auditor professionale esperto possono variare a seconda del settore di inserimento, della tipologia del contratto di assunzione, della richiesta e dell’esperienza maturata nel corso del tempo. Un auditor può esercitare i propri servigi in qualità di libero professionista oppure dipendente assunto all’interno di una compagnia aziendale.
In questo caso anche la parte retributiva è soggetta a differenti variazioni. In caso di prestazioni occasionali per conto di aziende un auditor può arrivare a percepire dai 250-350 euro al giorno, mentre in media la retribuzione annua si aggira intorno ai 40 mila euro, fino ad un massimo di oltre 100 mila euro annui per i professionisti a maggiore esperienza.