Come diventare segretario comunale e quanto guadagna

Ti piacerebbe approcciarti alla carriere professionale di segretario comunale ma non conosci il percorso e i requisiti fondamentali? La guida odierna potrebbe fare proprio al caso tuo! Il segretario comunale si occupa della gestione burocratica degli atti amministrativi e dei rogiti, in grado di fornire assistenza giuridica.
Come si svolge il lavoro del segretario comunale
La figura professionale del segretario comunale rientra all’interno degli organi monocratici per la gestione degli iter burocratici e dei rogiti comunali, operando come vigilante in materia legale verso lo Stato e la parte amministrativa del Comune di inserimento. In poche parole il segretari comunale viene nominato dal Sindaco di territorio per adempiere a funzioni di vigilanza e supervisione legale.
In quanto organo monocratico il segretario comunale dirige gli uffici del Comune e su di lui ricadono grandi responsabilità. Il ruolo del segretario comunale comprende la supervisione del personale e la garanzia delle attività amministrative-burocratiche. Per tali ragioni il segretario comunale è un funzionario pubblico dedito a diverse attività.
Attività professionali del segretario comunale
Quali sono nello specifico le attività del segretario comunale? Tale figura professionale deve:
- prendere parte alle riunioni del Consiglio;
- svolgere una funzione rogatoria per la verifica dell’autenticità delle scritture sottoscritte;
- assumere il ruolo di direttore generale del Comune;
- assumere il ruolo di garante delle attività comunali;
- assumere il ruolo di coordinatore dei dirigenti comunali;
- esprimere il proprio parere su esplicita richiesta dell’Ente;
- elaborare un piano esecutivo gestionale;
- attuare tutti gli obiettivi comunali.
Come diventare segretario comunale
Per diventare segretario comunale è necessario superare un concorso pubblico, frequentare un successivo corso specialistico con la necessità di superare un esame finale e iscriversi all’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali. Il segretario comunale deve essere infine nominato dal Sindaco.
Per prendere parte al concorso pubblico è necessario possedere un diploma di laurea, meglio se ad indirizzo giuridico o economico. Il concorso prevede domande a risposta multipla suddivise in tre prove scritte e una prova orale. Le finali comprendono inoltre l’obbligo di seguire un corso della durata di 9 mesi. Al termine degli esami ogni candidato dovrà seguire un ulteriore corso trimestrale dedito al tirocinio.
Le prove scritte sono suddivise in materie giuridiche e amministrative, discipline economiche, tecniche per la direzione degli uffici comunali. La prova orale si concentra invece sulla legislazione amministrativa statale e regionale, diritto tributario e diritto del lavoro, ragioneria, economia pubblica, scienze e amministrazione, politica di bilancio, informatica e lingua inglese. Superato il concorso è possibile iscriversi all’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali.
Quanto guadagna un segretario comunale
La retribuzione annua media di un segretario comunale varia a seconda del numero degli abitanti nel territorio professionale. Fino a 65.000 abitanti la retribuzione si aggira intorno ai 43.310,90 euro annui. Da 3.000 a 65.000 abitanti la retribuzione media si aggira intorno ai 43.310,90 euro annui. Nelle zone comunali con meno di 3 mila abitanti la retribuzione del segretario comunale si attesta sui 34.648,75 euro annui.