L’influenza della cultura egizia nella società contemporanea

Ci sono epoche storiche che continuano a determinare il presente anche a distanza di tantissimo tempo intercorso. Questo è il caso della cultura ed epoca egizia, che ancora oggi si palesa mediante l’influenza che riesce ad esercitare su alcuni ambiti. A partire dalla moda, che è quello più evidente, passando per l’estetica, la letteratura, la musica o ancora il cinema. Settori differenti accomunati da questa impronta proveniente dall’antico Egitto così come anche da quello moderno, che appare decisamente radicato nel contesto sociale globale occupano uno spazio significativo. Un ritorno della cultura mediorientale che per tanto si dimostra sempreverde nonostante l’alternarsi delle stagioni e degli anni con continue scoperte anche nei giorni nostri. Poiché come spesso si dice, tutto torna, o come in questo caso, ritorna.
I cenni di influenza egizia sulla società moderna
L’antico Egitto continua a esercitare un fascino profondo nella nostra cultura, influenzando arte, cinema e letteratura. Questa attrazione si riflette anche in alcune forme di intrattenimento digitale, come nel caso di book of ra deluxe, un esempio di come simboli e temi egizi vengano reinterpretati in chiave moderna. D’altronde tale tipologia di cultura è stata rilevante all’interno del contesto storico passato della civiltà umana e non poteva restare relegato ad una sola epoca. Tant’è che ha travalicato la stessa per approdare ai giorni nostri con tendenze musicali, di costume, cinematografici ed estetici figli di quei tempi. In diversi angoli del mondo sono rintracciabili questi cenni di influenza egizia con i settori sopra menzionati a fare da evidenza. Basti pensare ai simboli e iconografie arcinote dell’Egitto per comprendere quanto il loro ripresentarsi in chiave e declinazione differente per ciascun campo di interesse, sia specchio di quanto stiamo dicendo. Così come anche l’intrattenimento, con videogiochi improntati sulla cultura egizia e la riscoperta di questo periodo storico specifico.
La cultura predominante del Medioriente
Quanto evidenziato fino ad ora altro non fa che testimoniare una predominanza della cultura mediorientale nel mondo. Guardando infatti ai vari settori citati, quindi al cinema, all’arte, alla moda, all’estetica con i prodotti di cosmesi, e così via, si può chiaramente intuire l’influenza marcata tanto egiziana quanto anche araba, per citarne un’altra di assoluto rilievo. Due impronte che lasciano il segno e che con il trascorrere degli anni ritornano ciclicamente nonostante il progresso tecnologico, che finalmente pare stia coinvolgendo anche l’Africa, o l’avvicendarsi di epoche dal sapore e carattere divergente. Una costante, quella della presenza egizia e non solo, che a livello globale resiste e persiste. Anche sul piano sacro e religioso vi sono certificazioni di questa incidenza, con un numero crescente di persone che segue la spiritualità dell’antico Egitto. Le tradizioni islamiche attuali poi sono pregne di elementi empirici da questo punto di vista. Insomma quella odierna è un’era che è sì attraversata dalla digitalizzazione e dallo sguardo verso il futuro ma che al contempo non manca di guadarsi indietro, ogni tanto, per ammiccare ad epoche storiche che furono. E quella egizia è senza ombra di dubbio la scelta principale quando si tratta di far rivivere il passato oggi.