Lavagna multimediale: i vantaggi della nuova tecnologia

L’innovazione sta rinnovando anche gli ambienti scolastici e la didattica, grazie a soluzioni all’avanguardia come la lavagna multimediale. Questa tecnologia serve a promuovere l’ammodernamento dell’insegnamento, inoltre permette di favorire la didattica inclusiva per consentire ai docenti di realizzare attività collaborative in cui gli studenti partecipano attivamente alle attività di gruppo.
Questa novità sta interessando alcuni istituti scolastici pubblici e soprattutto le strutture private, molte delle quali offrono un approccio all’insegnamento più moderno grazie alle tecnologie digitali di nuova generazione. Anche gli istituti privati come IC Santa Sofia, ad esempio, hanno incluso nei loro corsi di recupero anni scolastici a Roma l’utilizzo della lavagna multimediale, per aumentare il coinvolgimento degli alunni a lezione e migliorare la comprensione dei contenuti didattici da parte dei singoli studenti.
Che cos’è la lavagna multimediale e come funziona
La lavagna interattiva multimediale (LIM) è un dispositivo elettronico alternativo e complementare alle lavagne tradizionali. Si tratta in pratica di un grande schermo nel quale è possibile riprodurre contenuti digitali, con la possibilità per il docente e gli alunni di interagire con quanto viene proiettato usando degli specifici pennarelli o le mani in caso di superficie touchscreen.
Esistono varie tecnologie di lavagna multimediale, tra cui le LIM retroproiettate che vengono connesse a un pc e a un proiettore situato dietro alla lavagna. In alternativa è possibile scegliere una LIM a proiezione frontale, in cui il proiettore è posizionato davanti alla lavagna, oppure le più moderne e apprezzate LIM con schermi interattivi che dispongono di uno schermo touch e un computer integrato.
Una volta installata e configurata la lavagna multimediale è possibile collegarla a internet, usando un cavo Ethernet per la connessione diretta al modem router o il collegamento wireless alla rete Wi-Fi se supportato dal dispositivo. Successivamente è possibile interagire con la superficie senza ricorrere a comandi esterni, come avviene ad esempio con i proiettori convenzionali, usando le mani o degli strumenti appositi come pennarelli digitali, telecomandi o mini schermi.
In questo modo la didattica diventa simile a una lezione condivisa con lo smartphone o il tablet, con la possibilità di usare la lavagna interattiva multimediale per scrivere, disegnare e cancellare, oppure per funzioni più moderne non disponibili con le lavagne comuni, come la proiezione di testi e immagini. Il tratto distintivo delle lavagne multimediali è la possibilità per tutti, docenti e studenti, di interagire con i contenuti, ad esempio modificando posizione e forma delle immagini, oppure realizzando esercizi interattivi ad alto coinvolgimento.
I benefici della lavagna multimediale nelle scuole
Le lavagne interattive multimediali offrono numerosi vantaggi nella didattica, motivo che ha suscitato molto entusiasmo nelle scuole dove questa tecnologia è già stata adottata. L’apprezzamento è arrivato sia dagli studenti, che possono essere maggiormente coinvolti nelle lezioni in aula, sia dai docenti che hanno a disposizione strumenti più innovativi ed efficaci per l’insegnamento delle materie.
Un vantaggio importante è la possibile di rendere la didattica più coinvolgente e vivace, aumentando la soglia di attenzione degli studenti attraverso l’interattività e la possibilità di condividere i contenuti con gli altri alunni e insegnanti. Inoltre, la lavagna multimediale migliora la partecipazione in classe e aumenta l’entusiasmo degli studenti, un aspetto fondamentale soprattutto per le materie più pesanti e difficili che richiedono una maggiore attenzione da parte degli alunni.
Un beneficio da non sottovalutare il rafforzamento delle dinamiche di gruppo, infatti attraverso le LIM è possibile consolidare i rapporti sociali e promuovere la collaborazione tra gli studenti, un aspetto che vanta risvolti positivi anche nella sfera emotiva. Questa tecnologia consente anche di aggiungere elementi digitali a quelli solo testuali della didattica classica, come video e immagini, migliorando la qualità dell’insegnamento e rendendolo più efficiente, chiaro e comprensibile.
Le lavagne interattive multimediali consentono inoltre ai docenti di mettere a punto didattiche personalizzate per le esigenze dei singoli studenti, ad esempio lavorando di più su alcuni aspetti per colmare delle lacune e favorire un apprendimento più equo e alla portata di tutti. Questi dispositivi sono anche ideali come supporto per la didattica online e ibrida, con la possibilità per gli studenti che non possono essere presenti in aula di assistere alla lezione come se fossero a scuola e interagire con gli altri alunni e il docente anche da remoto.