Il teatro di Marcello e Tempio di Apollo sosiano: cos’è, dimensioni, dove si trova e orari di visita

Stai cercando informazioni sul Teatro di Marcello e il Tempio di Apollo sosiano? Questo è l’articolo che fa giusto al caso tuo! Infatti, qui di seguito, troverai moltissime informazioni a proposito di cosa sono, la storia, dimensioni e caratteristiche. Continua la lettura per saperne di più a riguardo.
Teatro di Marcello: cos’è?
Il Teatro di Marcello è un teatro creato durante l’epoca della Roma Antica che ancora oggi è in parte conservato. Esso è stato creato su un lato del Circo Flaminio tra campidoglio e il Tevere. Questo maestoso edificio ideato sotto l’impero di Cesare e successivamente terminato con Augusto. Si tratta di uno delle strutture più antiche create per gli spettacoli dei romani in cui erano già presenti le caratteristiche tipiche dei teatri romani, come per esempio i muri a raggiera, le volte a botte, la cavea e due ambulacri concentrici. Il teatro era stata creato per contenere fino a 20.000 spettatori, come riportato anche da diverse fonti della roma antica.
Il teatro provvisorio venne innalzato di fronte al Tempio di Apollo durante l’epoca repubblicana. Vennero inseriti due edifici nell’esedra posizionata dietro alla scena, probabilmente due templi che furono poi distrutti con ulteriori modifiche apportate al teatro, con molta probabilità si trattavano dei templi della Pietas e di Diana.
I lavori del teatro furono terminati nel 17, anno in cui vennero organizzati i giochi secolari, tuttavia la dedica ufficiale del teatro venne fatta nel periodo tra il 13 e l’11 a.C. Moltissime le variazioni, le ristrutturazioni e le modifiche apportate al teatro, il quale passo nel medioevo ai Savelle con Baldassare Peruzzi, poi nel ‘700 agli Orsini. Ulteriori modifiche vennero apportate dal 1926 al 1932, anni in cui venne restaurato e in cui vennero buttate giù le costruzioni che vi erano attorno.
Struttura e caratteristiche del Teatro di Marcello
Il Teatro di Marcello si compone di una facciata esterna alla cavea in travertino, originariamente fatta di 41 arcate con 42 pilastri. Originariamente, l’edificio si innalzava per tre piani con un’altezza complessiva di 32,60 metri, mentre ora ne sono conservati solo due. Il deambulatorio interno e i radiali sono fatti di opera quadrata di tufo con una profondità di 10 metri. Sono, inoltre, state recuperate delle maschere teatrali che erano in passato posizionate sulle chiavi dei fornici. I mattoni rivestono gli ambulacri interni, mentre le volte sono fatte in calcestruzzo. L’ingresso centrale termina con una stanza decorata in stucchi. Lo spazio di orchestra era di 37 metri e al di là di questo non resta più niente. Inoltre, questa parte aveva di fianco due aule absidate, mentre alle spalle della scena era presente la grande esedra al cui centro vi erano stati innalzati i templi della Pietas e di Diana.
Tempio di apollo: cos’è?
Il tempio di Apollo, conosciuto meglio con il nome di tempio di Apollo in Circo, è un monumento di rilevanza che sorgeva in Circo Flaminio e a soli 6 metri dal Teatro di Marcello. Questo tempio dedicato ad Apollo Medicus fu costruito dopo la pestilenza e dedicato ufficialmente nel 431. Anche questo monumento ha subito modifiche e restauri, come per esempio quelli di cui si hanno rimembranze del 353, 179 e 34 c.C. Nel tempio sono visibili i cambiamenti che presentano caratteristiche tipiche degli anni a cui rimandano queste modifiche.
Il tempio è stato costruito con blocchi di tofu, travertino e calcestruzzo. Il podio è caratterizzato dalla presenza di tre colonne di tipo corinzio alte più di 14 metri che si contraddistinguono per le scanalature di grandezze differenti e il fregio a bucrani con ghirlande. L’interno del tempio si caratterizzava per decorazioni edicole mistilinee, colonne e pavimento marmoreo. Inoltre, al suo interno erano presenti anche opere di rilevanza artistica come l’Apollo con la cetra di Timarchides e le pitture di Aristide Tebano.