Foresta amazzonica: clima, flora, fauna e info sulla deforestazione
Desideri avere maggiori informazioni a proposito della Foresta amazzonica? In questa guida troverai tutto in merito al clima, alla flora, alla fauna e moltissimo altro della foresta amazzonica. Continua la lettura per saperne di più a riguardo.
Flora e fauna della foresta amazzonica
La foresta amazzonica è una foresta pluviale che si trova prevalentemente in Brasile. L’Amazzonia occupa una superficie molto estesa che può essere paragonata al 42% del continente europeo e che comprende il territorio dalle Ande fino all’Atlantico. Il territorio si caratterizza per una flora ricca e prosperosa che ospita:
- il bacino più grande al mondo nel rio delle Amazzoni
- il secondo fiume più lungo al mondo
La foresta ha un sottobosco sviluppato e fitto che rende l’ambiente amazzonico maggiormente in penombra,in umidità. L’ecosistema amazzonico si caratterizza per la presenza di 750 specie differenti di alberi e di una fauna di 400 specie di uccelli, 60 specie di anfibi, 100 specie di rettili e 125 mammiferi. Alcuni studi hanno, inoltre, dimostrato che in ogni albero della foresta amazzonica vivano circa 400 tipi differenti di insetti. Il terreno amazzonico è povero e vive di un equilibrio estremamente delicato, ne sono stati la prova alcuni esperimenti di creazione di piantagioni in quelle aree che si sono rivelati dei fallimenti. Tra questi ultimi si possono ricordare le piantagioni di alberi di caucciù della Ford negli anni ’20 e le piantagioni di legno pregiato.
Deforestazione della foresta amazzonica e ambientalisti
Attualmente, la foresta amazzonica sta risentendo molto di alcuni insediamenti in cui si stanno distruggendo parti molto vaste di esse. In questi casi si parla di deforestazione, ovvero il processo di abbattimento di alberi per fini commerciali e per sfruttare il terreno.
Per questo motivo gli ecologisti e gli ambientalisti si stanno battendo molto. Il governo brasiliano non sembra però voler dare importanza a questi dissensi e anzi ha accusato più volte gli ambientalisti di interferire con gli interessi economici del Brasile. Il governo, poiché indebitato con molti paesi, sta cercando di attuare una politica di sviluppo economico molto forte. La deforestazione, però, sta aumentando sempre di più attraverso distruzioni violente,come per esempio gli incendi provocati da agricoltori e allevatori.
A causa di ciò, molte popolazioni indigene si vedono spesso costrette a fuggire e a lasciare la propria terra. Moltissime tribù amazzoniche stanno scomparendo, insieme alla loro cultura e alla loro casa. Gli studiosi spiegano che la distruzione di questo ecosistema che è la foresta Amazzonica porta sempre più a danni gravissimi al nostro pianeta. Infatti, precedentemente gli inizi della deforestazione, questa foresta forniva la metà dell’ossigeno del pianeta grazie alla presenza di alberi e della loro fotosintesi clorofilliana. Gli esperti ritengono che questo fenomeno di abbattimento della foresta acceleri il surriscaldamento globale. Solo il 30% delle superfici del pianeta è ancora occupato da foreste.
Processi e svantaggi della deforestazione
In antichità l’uomo disboscava le foreste per ottenere la legna che utilizzava come materiale per edificare, costruire e riscaldare. Attualmente, questa pratica viene utilizzata nelle zone a clima tropicale, poiché nelle altre aree non sono rimaste foreste, che sono state quasi tutte abbattute. Il processo di deforestazione attuale consiste nel tagliare gli alberi e successivamente dare fuoco ai terreni. La cenere degli alberi bruciati è una fonte di fertilizzante, che tuttavia è utile per pochi anni. Per questo motivo, dopo poco bisogna abbandonare quel terreno e deforestarne un altro per ottenere gli stessi risultati. Questo metodo non ha assolutamente nessun effetto positivo, ecco di seguito alcuni degli effetti negativi della deforestazione:
- distruzione delle biodiversità, come fauna e flora
- emissioni di anidride carbonica che aumenta il surriscaldamento
- perdita della bellezza estetica, del patrimonio naturale
Non favorire la deforestazione: come fare?
Ovviamente, per dare fine alle deforestazione è importante ottenere il supporto e l’aiuto dei governi che sono impiegati in questo omicidio. “Dire basta alla deforestazione” è tuttavia possibile, basti pensare all’agricoltura sostenibile. Nel 1992 si è tenuta la Conferenza di Rio sull’ambiente che ha varato il GFS, ovvero un sistema di gestione della foresta maggiormente sostenibile e ambientalista. Da ciò sono state create molte organizzazioni che operano in questo campo al fine di preservare l’ambiente e le foreste.