Energia solare: definizione, ricerca e riassunto di vantaggi e svantaggi
Vuoi sapere che cos’è l’energia solare e ottenere maggiori informazioni a riguardo? Questo è l’articolo che fa al caso tuo! Continua la lettura per conoscere la definizione, le ricerche, gli svantaggi e i vantaggi in merito.
Energia solare: che cos’è e come si sfrutta?
L’energia solare è l’insieme delle onde elettromagnetiche provenienti dal sole. Queste radiazioni si distinguono in luce, che vediamo con gli occhi, e in radiazioni infrarosse e ultraviolette, ovvero la parte invisibile. Le radiazioni prodotte dal sole sono una fonte di energia di tipo rinnovabile,ciò significa che non inquina ed quasi illimitata. Per utilizzare l’energia solare esistono due modi:
- effetto termico, ovvero scaldare acqua o aria con le radiazioni che vengono recepite da pannelli
- effetto elettromagnetico, attraverso cui si converte l’energia delle radiazioni in energia elettrica, ne è un esempio la conversione fotovoltaica.
Centrali solari e celle fotovoltaiche
Esistono molti modi per convertire l’energia solare, tra questi i più importanti sono le centrali solari e le celle fotovoltaiche. Le centrali solari termodinamiche si occupano di recepire l’energia solare con grandi specchi chiamati eliostati che proiettano i raggi su una caldaia. La caldaia invia alla turbina il vapore che si genera in essa. Contemporaneamente, nelle centrali solari fotovoltaiche sono presenti celle fotovoltaiche che attraverso semiconduttori producono corrente elettrica quando vengono colpiti dalle radiazioni. Uno dei principali semiconduttori utilizzati è il silicio. Il pannello fotovoltaico è composta da celle trattate con procedimenti chimici, in serie o in parallelo, nelle quali le radiazioni vengono convertite in corrente di elettroni.
Vantaggi e svantaggi dell’energia solare
Anche l’energia solare ha i suoi pro e i suoi contro. Partendo dai contro, si può innanzitutto dire che le centrali solari occupano aree di terreno molto amplio e ne sottrae quindi all’agricoltura, all’uomo e alla natura stessa. Altro svantaggio è la discontinuità dovuto dai cicli stagionali, quotidiani, condizioni meteorologiche. Parallelamente però, bisogna dire che si tratta di una fonte di energia che non inquina le acque e l’atmosfera. L’utilizzo di energia rinnovabile, come l’energia solare, permette di contenere le emissioni che causano il surriscaldamento globale. Un paese leader dell’industria dell’energia solare è la Germania che si è battuta fortemente e promosso questa in tutto il mondo. Altre fonti di energia rinnovabile, utili per la salvaguardia del nostro pianeta, sono l’eolica, l’idroelettrica, la termica e quella derivante dalle biomasse.
Potrebbe interessarti:
- Energia Geotermica: cos’è, come funziona, uso, vantaggi e svantaggi
- Aurore boreali: cosa sono e come si formano?
- Inquinamento dell’aria: cause, rimedi e spiegazione per bambini
- Buco dell’ozono: definizioni, cause, conseguenze e rimedi
- Foresta amazzonica: clima, flora, fauna e info sulla deforestazione