La figura professionale del notaio opera in veste di pubblico ufficiale nonché libero professionista specializzato, a livello legale ‘super partes’ in grado di tutelare in egual modo e misura le parti. Il notaio dovrà presentare un’elevata conoscenza in campo giuridico non soltanto nelle pratiche di compravendita …
Il regolamento dei parcheggi nei luoghi pubblici sancisce la disciplina l’utilizzo e la gestione dell’attività delle aree di sosta non custodite in disponibilità dell’Amministrazione comunale, in veste di pubblica autorità diretta oppure tramite l’assegnazione degli stessi a carico di terze parti.
La Unive Ca’ Foscari è stata la prima istituzione in Italia ad occuparsi di istruzione a livello superiore in campo economico e commerciale, vantando una storia antica dal 1868. Situata odiernamente nel cuore di Venezia l’Università vanta diversi servizi, dipartimenti, didattica, corsi, sistemi bibliotecari e centri …
L’India rappresenta una nazione dell’Asia Meridionale particolarmente vasta, sotto un territorio geografico diversificato dalle cime dell’Himalaya alla costa dell’Oceano Indiano, una storia antica risalente a 5.000 anni fa e un settore economico in forte crescita rinomato in tutto il mondo. Le antiche popolazioni greche si riferivano ai …
Il magistrato risulta il titolare di un pubblico ufficio rivestendo funzionalità giuridiche in veste di giudice e pubblico ministero. La professione del magistrato risulta affascinante dal punto di vista della giurisdizione italiana, richiedendo tuttavia un grandissimo impegno, propensione allo studio e preparazione specifica, comprendendo una …
La drammaticità della Prima Guerra Mondiale portò all’insufficienza della reperibilità di diversi prodotti a livello europeo, accompagnata da una conseguente svalutazione della moneta a soffocamento dell’iniziativa privata. Contrariamente alla situazione dell’Europa gli Stati Uniti d’America subì un incremento a livello produttivo, dovuto soprattutto ai prestiti …
La pena di morte in Italia è stata mantenuta in vigore fino al 1889, presente all’interno del codice penale civile e successivamente reintrodotta dal 1926 al 1947 sotto il regime del Fascismo, attiva fino al 1994 all’interno del codice penale militare di guerra.