Con la battaglia di Stalingrado si intendono i combattimenti tra i soldati dell’Armata Rossa contro le forze tedesche, italiane, rumene ed ungheresi nel periodo storico della Seconda Guerra Mondiale tra l’estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, ai fini del controllo strategico del territorio tra …
I profughi di Parga risulta una romanza poemetto composta dal poeta, scrittore e traduttore italiano Giovanni Berchet nel 1823, uno degli esponenti massimi del periodo legato al Romanticismo.
Vuoi conoscere l’identità di uno dei più famosi gangster americani? In questo articolo troverai moltissime informazioni, curiosità,biografia e gli avvenimenti principali a proposito di Al Capone. Continua la lettura per saperne di più a riguardo.
Walter Molino nacque a Reggio nell’Emilia il 5 novembre del 1915, deceduto a Milano l’8 dicembre del 1997, vien ricordato come un grande illustratore italiano. All’età di soli 15 anni Walter Molino emerse all’interno del panorama italiano come illustratore e umorista, conseguendo una serie di …
Il cubismo rappresenta una corrente artistica e culturale senza un fondatore alle spalle, privo di direzione unitaria. Il termine cubismo vanta un’origine strettamente occasionale riferita all’associazione fatta nel 1908 da Henri Matisse durante l’osservazione negativa di alcune opere realizzate da Braque, simili a piccoli cubi. Successivamente anche …
Il periodo della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1939 e il 1945, vide uno schieramento delle forze contrapposte tra le potenze dell’Asse e gli Alleati, attraverso guerriglie sanguinose sparse per l’intero pianeta, come era avvenuto similmente nel corso del primo grande conflitto precedente. Il conflitto della Seconda …
Il teatro consiste in un’insieme specifico di discipline unite tra loro al fine di ricreare uno spettacolo dal vivo comprendente un testo recitato oppure una drammatizzazione scenica di una storia. La rappresentazione teatrale si svolge di fronte ad un pubblico servendosi della combinazione di varie arti …
Le Cinque Giornate di Milano rappresentano l’insurrezione anti-austriaca iniziata il 18 marzo del 1848 all’interno della città di Milano, a quell’epoca parte del Regno Lombardo – Veneto, protratta fino al 22 marzo arrivando alla temporanea liberazione del territorio dal dominio austriaco. Le Cinque Giornate di Milano rappresentarono un capitolo importante …
I mexica, meglio noti come Aztechi, furono una delle più grandi e floride civiltà precolombiane, originari della California settentrionale. La terminologia azteca viene tutt’oggi utilizzata per indicare i discendenti delle popolazioni del Messico, sotto la coniazione dello stesso da parte del geografo tedesco Alexander von Humboldt.
Platone è stato un filosofo greco antico di rilevante importanza all’interno delle basi della filosofia Occidentale, figlio di Aristone del demo di Collito e di Perictione, nato ad Atene nel 428/427 a.C. e deceduto nella stessa città nel 348/347 a.C. Il Simposio di Platone risulta una delle opere …