Cos’è l’ansia sociale e come curarla
Il disturbo d’ansia sociale è una paura intensa e persistente di essere osservati e giudicati dagli altri. Questa paura può influenzare il lavoro, la scuola e altre attività quotidiane. Può anche rendere difficile fare e mantenere amicizie. La buona notizia è che il disturbo d’ansia sociale è curabile. Scopri di più sui sintomi del disturbo e su come trovare aiuto.
Cos’è l’ansia sociale e come si manifesta
L’ansia sociale (o fobia sociale) è un tipo comune di disturbo d’ansia. Una persona con disturbo d’ansia sociale avverte sintomi di ansia o paura in situazioni in cui può essere esaminata, valutata o giudicata da altri. Alcuni esempi sono parlare in pubblico, incontrare nuove persone, uscire con un ragazzo o una ragazza, avere un colloquio di lavoro, rispondere a una domanda in classe o dover parlare con un cassiere in un negozio. Anche fare le cose di tutti i giorni, come mangiare o bere di fronte ad altri o usare un bagno pubblico, può causare ansia o paura perché ci si preoccupa di poter essere umiliati, giudicati e rifiutati.
Il timore provato è spesso così intenso che è percepito come fuori dal proprio controllo. Le persone con disturbo d’ansia sociale si preoccupano delle situazioni sociali settimane prima che accadano. Spesso evitano del tutto luoghi o eventi che causano angoscia o generano sentimenti di imbarazzo. Alcune persone con il disturbo non hanno ansia legata alle interazioni sociali, ma la avvertono in situazioni come tenere un discorso, gareggiare in una competizione sportiva o suonare uno strumento musicale davanti a un pubblico.
Questo disturbo psicologico di solito si manifesta già durante la tarda infanzia e può assomigliare a un’estrema timidezza, pur non essendolo. Si verifica più frequentemente nelle femmine che nei maschi. Questa differenza di genere è più pronunciata negli adolescenti e nei giovani adulti. Senza trattamento, la fobia sociale può durare per molti anni o addirittura per tutta la vita.
Sintomi dell’ansia sociale
Quando devono esibirsi di fronte o essere in compagnia di altri, le persone con fobia sociale possono:
- arrossire, sudare o tremare;
- avere mal di stomaco;
- respirare in modo affannoso;
- avere un battito cardiaco accelerato;
- avere una postura del corpo rigida o parlare con una voce eccessivamente bassa;
- trovare difficile stabilire un contatto visivo, stare con persone che non conoscono o comunicare con esse;
- evitare i luoghi in cui ci sono altre persone.
Cause dell’ansia sociale
Secondo i dati raccolti negli ultimi anni, i disturbi d’ansia tendono ad avere una trasmissione transgenerazionale, anche se ancora non è chiara la quota di tale trasmissibilità legata a fattori genetici o ambientali. Tra i fattori di rischio che possono facilitare l’insorgere del disturbo ci sono: storia familiare (se un genitore o un fratello ha lo stesso disturbo); marcata timidezza; esperienze negative di bullismo, umiliazione o criticismo.
Trattamento del disturbo
La fobia sociale viene generalmente trattata con la psicoterapia, i farmaci o entrambi, anche se non mancano i rimedi naturali come l’olio di cannabis. La terapia cognitivo comportamentale (CBT) è il tipo di psicoterapia più usata per trattare il disturbo d’ansia sociale. La CBT ti insegna diversi modi di pensiero e comportamento in modo da reagire efficacemente contro l’ansia.
La CBT ti aiuta anche ad apprendere e praticare abilità sociali. Questo tipo di terapia è supportato da un’abbondante letteratura scientifica. Può essere individuale o di gruppo. Un’altra opzione di trattamento per il disturbo d’ansia sociale è la terapia dell’accettazione e dell’impegno (ACT). La terapia ACT adotta un approccio diverso rispetto alla CBT riguardo ai pensieri negativi e utilizza strategie come la consapevolezza e la definizione degli obiettivi per ridurre il disagio e l’ansia.
Rispetto alla CBT, l’ACT è una forma più recente di trattamento psicoterapeutico. Per questo motivo, sono disponibili meno dati sulla sua efficacia. Tuttavia, terapie diverse funzionano per diversi tipi di persone, quindi è utile riflettere e informarsi su quale forma di terapia è la più giusta per te.