Come diventare Gestore della crisi da sovraindebitamento e quanto guadagna
Per intraprendere una specializzazione e carriera in veste di Gestore della crisi da sovraindebitamento si rende necessario seguire un percorso di studi specifico e possedere determinati requisiti.
Tale figura professionale si occupa direttamente della gestione a carico del procedimento e della liquidazione e i corsi di specializzazione relativi devono essere certificati dal CNF (sigla che riconosce il Consiglio Nazionale Forense) e dal CNDCEC (ossia il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili). Scopri come diventare Gestore della crisi da sovraindebitamento e quanto guadagna all’interno di questa pagina dedicata!
Come si svolge il lavoro del Gestore della crisi da sovraindebitamento
La figura professionale del Gestore della crisi da sovraindebitamento si occupa nel dettaglio nella gestione diretta di tutte le procedure relative alla gestione dei procedimenti di composizione della crisi e della liquidazione dei patrimoni a carico dei debitori, il tutto regolamentato dalla legge n. 3/2012 e dal d.m. n. 202/2014. Tale gestione delle pratiche devono essere svolte secondo i seguenti requisiti e mansioni:
- con indipendenza e imparzialità (ai sensi disposti dall’art. 2, comma 1, lett. i) del d.m. n. 202/2014)
- esaminazione delle domande pervenute e del registro delle domande presentate sia dai debitori, sia dai consumatori
- valutazione delle domande esaminate
- nominazione del nominativo del liquidatore (ai sensi dell’art. 13, comma 1, legge n. 3/2012)
- redazione e aggiornamento dell’Elenco dei gestori e del registro delle procedure
- proposte per migliorare la gestione amministrativa e burocratica da presentare al Consiglio dell’Ordine
- elaborazione delle relazioni annue da presentare al Consiglio dell’Ordine
- verifica dei pagamenti a riguardo delle spese sostenute
Come diventare un Gestore della crisi da sovraindebitamento
Per diventare a tutti gli effetti un Gestore della crisi da sovraindebitamento occorre seguire un percorso di studi specifico che comprende:
- laurea magistrale, oppure un titolo di studio equipollente, in materie specifiche economiche o giuridiche;
- specializzazione ottenuta tramite un corso di perfezionamento universitario;
- tirocinio (anche in concomitanza al periodo di frequentazione degli studi);
- corsi specifici di aggiornamento biennale;
Tra gli sbocchi professionali associati al Gestore della crisi da sovraindebitamento si trovano la possibilità di accesso all’abilitazione all’Elenco nazionale dei Gestori della Crisi da Sovraindebitamento, tenuto direttamente dal Ministero della Giustizia, con incarichi crescenti all’interno del territorio italiano.
Quanto guadagna un Gestore della crisi da sovraindebitamento
La retribuzione dovuta alla figura professionale del Gestore della crisi da sovraindebitamento è regolamentata dal Comma 6 all’Art. 11 del Regolamento O.C.C. e ammonta al 65% del compenso complessivo da calcolare secondo le disposizioni parte del regolamento stesso, fissato come acconto forfettario in Euro 200,00 oltre IVA.