Come diventare Custode Giudiziario e quanto guadagna
Tra le professioni più conosciute si trova anche quella del custode giudiziario che si occupa direttamente degli immobili pignorati messi all’asta. In veste di pubblico ufficiale al custode giudiziario spettano diversi compiti, mansioni e responsabilità. Per saperne di più su questo mestiere prosegui la lettura ai paragrafi successivi.
Come si svolge il lavoro del custode giudiziario
La figura professionale del custode giudiziario viene nominata da un giudice esecutivo sulla base della disponibilità fornita dall’Istituto Vendite Giudiziarie dislocato sui vari territori. Al custode giudiziario viene affidato il compito di supervisionare il primo sopralluogo dell’immobile soggetto al pignoramento che deve avvenire entro il decimo giorno dal passaggio della nomina.
In questo caso il custode giudiziario deve trovarsi in possesso della copia di nomina e verificare lo stato dell’immobile dal punto di vista dell’eventuale occupazione da parte del debitore. Nell’eventuale presenza del debitore il custode giudiziario è tenuto a fornire tutte le indicazioni in merito ai doveri e alle mansioni legate alla propria presenza. Tra le informazioni che il custode giudiziario è tenuto per legge a riportare al debitore si trova anche la possibilità da parte di quest’ultimo di vendere l’immobile pignorato, trovando un equo accordo in tempi brevi.
Ogni giorno di vista da parte del custode giudiziario deve essere redatto in forma scritta. In caso di locazione di affitto il custode giudiziario deve richiedere il contratto di locazione, verificando in questo caso tutti i requisiti e le date di firma precedenti al pignoramento. In mancanza dei requisiti essenziali spetta al custode giudiziario richiedere lo sgombero dell’immobile. Al momento dell’asta dell’immobile pignorato il custode giudiziario è tenuto all’obbligo di presenza, aggiornando successivamente il database di riferimento della vendita avvenuta.
Come diventare un custode giudiziario
La professione del custode giudiziario non necessita di particolari titoli di studio. Nella maggior parte dei casi il giudice nomina il debitore espropriato dell’immobile ceduto all’asta. In altri casi il giudice può ricorrere anche alla nomina di un terzo soggetto estraneo ai pignoramenti diretti, avvalendosi di una lista compilata dai candidati che si sono resi disponibili tramite la compilazione di un modulo, alla quale fare domanda presso il Tribunale del territorio.
All’interno del modulo da compilare si trovano tutte le informazioni necessarie a riguardo dei doveri di un custode giudiziario. In caso di illeciti la figura professionale del custode giudiziario è soggetta a sanzioni pecuniarie, fino al carcere da 6 mesi a 2 anni.
Quanto guadagna un custode giudiziario
La retribuzione di un custode giudiziario non si dimostra fissa. Il compenso viene stabilito sulla base dell’immobile venduto all’asta, calcolando l’ammontare della sua percentuale. Nel caso della vendita di un immobile fissata a 20 mila euro si parla dell’ammontare di circa 1350 euro per il custode giudiziario, oltre a 500 euro di franchigia.