Come diventare Assistente di farmacia e quanto guadagna
Come si diventa Assistente di farmacia e quali sono le mansioni che gli competono? Sono in molti a porsi questa domanda. In questo caso tale figura professionale non rientra nella branca della medicina e della farmaceutica ma rappresenta una figura di supporto del tutto simile al ruolo di un commesso e può partecipare attivamente all’attività di vendita di farmaci e prodotti per i quali non è richiesta una prescrizione medica.
Come si intraprende una professione di questo tipo e quanto guadagna un Assistente di farmacia? Quali requisiti si devono possedere? Scopri di più in questa guida dedicata!
Come si svolge il lavoro dell’Assistente di farmacia
La figura professionale dell’Assistente di farmacia si occupa di affiancare e supportare i farmacisti all’interno del negozio di vendita in modo del tutto simile alle competenze di un commesso, attivo nella vendita dei prodotti per i quali non è richiesta una prescrizione medica, i cosiddetti farmaci da banco.
Nella maggior parte dei casi un Assistente di farmacia lavora sotto contratto da dipendente e si occupa del controllo del ricevimento della merce priva di prescrizione, dei prodotti ordinati dalla clientela, della loro collocazione all’interno della farmacia e magazzino, dai farmaci da banco, alla cosmetica, detergenti per la cura dell’igiene, agli integratori alimentari e via elencando.
L’Assistente di farmacia intrattiene anche uno stretto rapporto con il pubblico e deve quindi possedere spiccate doti comunicative, predisposizione al lavoro di squadra e alla risoluzione dei problemi.
Come diventare un Assistente di farmacia
Per intraprendere a tutti gli effetti una carriera in veste di Assistente di farmacia è necessario seguire un percorso scolastico formativo che comprende:
- un diploma di istruzione secondaria
- frequentare un corso specifico
- frequentare concorsi pubblici per commessi di farmacia IV livello B del CCNL Farmacie
- periodo di apprendistato presso una farmacia
Requisiti fondamentali
Tra i requisiti fondamentali di un Assistente di farmacia si trovano:
- attenzione al dettaglio
- flessibilità di orari
- doti comunicative
- capacità di lavoro di squadra e risoluzione dei problemi
- capacità gestionali di classificazione ed esposizione dei prodotti da banco e della gestione delle merci in arrivo nel magazzino
Quanto guadagna un Assistente di farmacia
La retribuzione media di un Assistente di farmacia rientra all’interno delle categorie professionali di Tecnici e assistenti farmaceutici e prevede uno stipendio compreso tra i 1.193 € e 1.878 € lordi mensili a seconda dell’esperienza pregressa e del settore professionale di inserimento.
Trascorsi 5 anni dall’inizio della professione la retribuzione può subire un aumento compreso tra i 1.503 € e 2.330 € lordi mensili, per circa 40 ore settimanali lavorative.