Calisthenics: che cos’è? Attrezzature, esercizi e allenamento
Il calisthenics anche conosciuto in italiano come “calistenìa” o “callistenia” è uno degli allenamenti consigliati a uomini e donne che desiderano raggiungere risultati senza l’utilizzo di pesi. Si tratta di un’attività che può essere praticata da tutti, principianti e atleti dal momento che non essendoci carico con i pesi, i possibili rischi di infortuni sembrano essere minori.
Il calisthenics è un’attività che può essere praticata ovunque, in casa, al parco oppure in palestra.I requisiti necessari sono gli attrezzi come una sbarra da trazione e una coppia di parallele. Se è presente una spalliera può essere utile per inserire esercizi propedeutici come la Bandiera.
L’allenamento può essere ideale anche per principianti, in quanto prevede un lavoro progressivo iniziando con esercizi base che man mano possono essere potenziati. Scopriamo insieme le caratteristiche principali di questa attività sportiva, le attrezzature necessarie e come allenarsi.
Calisthenics: che cos’è?
La parola calisthenics proviene da due parole greche, “Kallos” che equivale a “bellezza” in italiano e “Stenos” che vuol dire “forza”. Il calisthenics è un allenamento a corpo libero che può essere utile per aiutare a sviluppare una muscolatura potente.
Si tratta di un metodo che utilizza il peso del corpo come resistenza e può prevedere l’utilizzo di semplici attrezzi come sbarre fisse o mobili, parallele e spalliere. Gli esercizi prendono spunto dalla ginnastica artistica e possono aiutare a migliorare la forza, la flessibilità, l’endurance, l’equilibrio, l’agilità e la coordinazione.
Gli esercizi di base sono, ad esempio: squat, plank, piegamenti, dips, lunge, alzate di busto e gambe. Ogni esercizio può avere delle varianti più o meno estreme. Per aumentare l’intensità del lavoro senza pesi può essere sufficiente cambiare la posizione del corpo come, ad esempio, effettuare i piegamenti con i piedi rialzati.
In cosa consistono gli esercizi?
Il calisthenics richiede una buona abilità nel compiere gli esercizi a corpo libero in generale. Si parte dalle basi come trazioni alla sbarra, piegamenti sulle braccia, dip alle parallele, verticali, squat ad una gamba, affondi e balzi. Fatti questi esercizi base si passa al lavoro sulle skills che rappresentano l’elemento principale della disciplina.
Le skills sono degli esercizi statici che i principianti o gli atleti devono imparare a eseguire. Nelle gare gli atleti sono valutati per l’esecuzione di questi esercizi in associazione ai movimenti dinamici e di corpo libero che si eseguono alla sbarra, alle parallele o agli anelli.
Quali sono i migliori attrezzi per allenarsi?
Questa disciplina prevede allenamento, esercizi e utilizzo di attrezzi. Quest’ultimi sono parte fondamentale del training e del potenziamento a qualsiasi livello. Le parallele per calisthenics sono importanti per una sessione completa ed efficace.
In commercio si possono trovare parallele alte, basse, nuove oppure usate, professionali o fai da te. Anche il materiale con cui sono realizzate può essere differente, nonostante quelle più ricercate siano in legno.
Rig e rack da calisthenics professionali possono essere solitamente acquistati sia online negli store specializzati che presso aziende che vendono prodotti differenti e adatti per ogni esigenza.
Calisthenics, street workout e allenamento funzionale
Calisthenics e street workout sono due termini che vengono utilizzati come sinonimi, anche se ultimamente per via delle gare che si disputano, il calisthenics rappresenta più una forma ginnica molto tecnica che si basa sulla precisione dei movimenti, a differenza dello street workout che è meno preciso nei movimenti e più acrobatico.
Esistono un grande numero di esercizi ma i piegamenti e le trazioni alla sbarra sono due dei più famosi esercizi da compiere quando si pratica questa disciplina. Solo eseguendo questi due esercizi si può lavorare su tutte le parti del corpo con il possibile vantaggio di praticarli ovunque ci si trovi. L’allenamento di calisthenics viene suddiviso in quattro momenti che devono essere rispettati in ordine: riscaldamento, lavoro tecnico, lavoro di potenziamento, defaticamento.
L’allenamento funzionale, invece, è un insieme di discipline che oltre a basarsi sull’allenamento a corpo libero (tipico del calisthenics) inserisce anche altre attività.